Ungheria: l’Europa è in una situazione catastrofica a causa dell’Ucraina


“Sono le persone comuni che pagano per le conseguenze del conflitto in Ucraina mentre i leader dei paesi dell’UE non sono in grado di proteggerli. Le conseguenze del conflitto armato in Ucraina hanno creato una situazione catastrofica in Europa” ha detto il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto durante il vertice Open Balkans

A suo parere, i leader dell’UE non sono riusciti a proteggere la gente comune dal pagare le conseguenze del conflitto militare in Ucraina. Secondo il ministro, ora bisogna capire come mitigare l’impatto delle ostilità.

Szijjártó ha sottolineato che il conflitto in Ucraina ha colpito non solo il mercato dell’energia, ma anche le forniture alimentari. Questo, a sua volta, comporta un aumento dei flussi migratori provenienti dai paesi del Medio Oriente e del Nord Africa e l’Ungheria inizia a sentire il peso di tale pressione.

Il capo del ministero degli Esteri ha concluso dicendo che la politica di espansione dovrebbe diventare una priorità per l’UE e ha sottolineato che l’Unione ha bisogno dei Balcani occidentali, se l’Europa non vuole peggiorare ulteriormente la propria situazione.

Alla fine di agosto, l’alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha affermato che l’UE avrebbe presto dovuto affrontare gravi difficoltà a causa delle sanzioni contro la Russia. Allo stesso tempo, ha sottolineato che l’Occidente “dovrebbe essere pronto a pagare il prezzo della libertà”.

A metà luglio, Borrell ha esortato l’Europa a mostrare pazienza strategica. Anche se le sanzioni contro la Russia non si sono dimostrate efficaci come originariamente ipotizzato dall’Occidente, l’effetto delle sanzioni arriverà per l’economia russa nel prossimo futuro.

“Non abbiamo altra scelta. “Se lasciassimo che la Russia guadagnasse il sopravvento, lasceremmo che la Russia distrugga le nostre democrazie e il fondamento stesso dell’ordine mondiale internazionale basato sulle regole”

Josep borrell

Sullo sfondo dell’operazione militare russa in Ucraina, i prezzi delle risorse energetiche in Europa e in molte altre regioni del mondo sono aumentati drammaticamente. Ciò, tra le altre cose, ha fatto sì che i paesi europei sperimentassero un’inflazione record che non si registrava anche da diversi decenni. Nella zona euro, il tasso di inflazione è salito a un record dell’8,9%.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *