I soldi dietro la corona: cosa succede ai beni personali della regina Elisabetta II?

Come ormai è risaputo, la regina Elisabetta II è morta giovedì 8 settembre presso la sua tenuta in Scozia, il castello Balmoral. Purtroppo però, per quanto sia sconveniente parlarne, risulta di notevole interesse capire cosa succede ai beni personali della regine e a quanto ammonta il suo patrimonio. 

Il castello è solo uno dei beni che la regina lascia dopo 70 anni sul trono. I suoi beni personali spaziano dagli investimenti, dagli immobili ai gioielli, si crede abbiano un valore stimato di circa 500 milioni di dollari, almeno secondo quanto riporta la rivista Forbes. Mentre il valore dell’intera famiglia reale è stimato su almeno 88 miliardi di dollari a partire dal 2017. La macchina che finanzia e che costituisce la ricchezza che mantiene i reali, è un sistema complesso che proverò a spiegare.

Quanto era ricca la regina Elisabetta?  La domanda che molti si pongono

La monarchia britannica è stata valutata circa 88 miliardi di dollari nel 2017, secondo la società di consulenza per la valutazione del marchio Brand Finance. La ricchezza personale della regina è  vicina ad una cifra che si attesta sui 500 milioni di dollari. Ma il vero patrimonio netto della regina non è mai stato rivelato. 

Il Guardian ha riferito l’anno scorso – nel 2021 – che la regina ha fatto pressioni, ottenendo un ottimo successo, sul governo britannico negli anni ’70 affinché fosse modificata la legge che mostrasse la propria ricchezza, motivo per cui dagli anni ’80 l’opinione pubblica non ha mai potuto quantificare a quanto realmente ammontasse il patrimonio personale. Più volte venne dichiarato che la divulgazione del patrimonio personale della regina sarebbe stato motivo di forte imbarazzo.

Quanto vale la famiglia reale britannica?

Brand Finance ha riferito nel 2017 che il valore della Monarchia britannica è cresciuta “ogni anno” da quando ha si è iniziato a tracciare annualmente il valore dei beni dei reali – ovvero dal 2012 – fino a raggiungere gli 88 miliardi di dollari. Questo include include la Crown Estate, la Royal Collection (compresi i Crown Jewels) e altri beni.

Ma come ha fatto la regina Elisabetta a ottenere il suo patrimonio?

La famiglia reale riscuote le tasse dal Sovereign Grant Act, un fondo che viene utilizzato per mantenere i palazzi reali e i doveri reali come ricevimenti e viaggi. La Sovereign Grant per l’anno 2022-2023 ammonta ad un valore di poco meno di 100 milioni di dollari.

A partire dal 2015, la Regina ha iniziato a ricevere anche il 25% dei profitti della Crown Estate, con un accordo che doveva durare 10 anni, fino al 2025, per aiutare a pagare la ristrutturazione di Buckingham Palace. Il resto dei soldi sarebbero andati al governo.

La Crown Estate fa anche parte di un impero da 28 miliardi di dollari gestito da “The Firm” e da un gruppo di membri della Casa di Windsor. Insieme alla regina, i membri includevano il re Carlo e sua moglie Camilla, la duchessa di Cornovaglia; il principe William e sua moglie Kate, la duchessa di Cambridge; la principessa Anna, la figlia della regina; e il figlio più giovane della regina, il principe Edoardo, e sua moglie Sophie, la contessa del Wessex, riporta Forbes.

La corona detiene, ma non può vendere, vari beni tra cui:

  • La proprietà della corona (9,5 miliardi di dollari)
  • Buckingham Palace (4,9 miliardi di dollari)
  • Il Ducato di Cornovaglia (1,3 miliardi di dollari)
  • Il Ducato di Lancaster (748 milioni di dollari)
  • Kensington Palace (630 milioni di dollari)
  • The Crown Estate Scotland (592 milioni di dollari).

“L’azienda della famiglia reale” ovvero la “Monarchy PLC”, pompa centinaia di milioni di sterline nell’economia del Regno Unito ogni anno attraverso il tour nei paesi del Commonwealth o altri eventi “mondani” che vedono come protagonisti i reali inglesi. Il matrimonio reale del principe Harry e Meghan Markle del 2018, ad esempio, avrebbe dovuto beneficiare l’economia britannica di oltre 1 miliardo di sterline, secondo Brand Finance.

Quanti soldi ha ricevuto la Regina dai contribuenti?

La Sovereign Grant è stata fissata a 86,3 milioni di sterline (circa 99 milioni di dollari) per il 2021 al 2022, o circa 1,29 sterline (circa 1,50) sterline a persona nel Regno Unito, secondo la BBC. Ciò non include i costi di sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *