Cina Pakistan Economic Corridor: di cosa si tratta?

Cina e Pakistan mantengono una forte relazione che si potrebbe definire come un’alleanza stabile Fin dal maggio 1951, i legami diplomatici tra i due stati si sono trasformati in una forte amicizia e in una partnership che comprende varie aree di cooperazione. Entrambe le entità statali nata una nel 1949 e l’altra nel 1947, essendo giovani attori nell’arena internazionale, hanno formato fin da subito un forte legame dato che entrambi hanno cercate sin dal principio di affermare il proprio loro ruolo nelle area regionale e nell’arena internazionale

La Russia non è scalfita dalle sanzioni: il PIL vola

In seguito al congelamento delle riserve valutarie russe detenute all’estero, le restrizioni sulle banche e sulle persone e la chiusura degli scambi di tecnologia e materie prime, l’economia russa era a rischio di collasso. Ciò avrebbe potuto costringere Putin ad abbandonare la sua “operazione militare speciale” in Ucraina. Meno di due mesi dopo l’invasione, il FMI prevedeva una caduta dell’economia russa dell’8,5% nel 2022 e del 2,3% quest’anno

USA: in guerra anche con la Cina

Nel mondo delle dichiarazioni che seguono l’alternasi delle salite e dei pendii tipici delle montagne russe, prima feroci, poi distensive e poi nuovamente distensive per poi ritornare poco amichevoli, si può tranquillamente affermare che gli Stati Uniti sono giunti ad uno scontro anche con la Cina. Proprio così, l’Amministrazione Democratica di Biden è riuscita ad entrare in conflitto sia con Mosca che con Pechino nello stesso momento, seppure su piani differenti