
Chi sa cosa significa “Nạn đói Ất Dậu” in Vietnamita?
Questa perifrasi sta ad indicare la Grande Carestia del 1945, che ebbe luogo in Tonchino e Annam sotto l’occupazione francese e giapponese. Secondo le statistiche del governo redatte nel corso dei decenni successivi, la carestia ha causato 2 milioni di morti nel nord del Vietnam, mentre i documenti internazionali stimano il bilancio delle vittime intorno ad 1 milione, o circa l’8% del totale della popolazione

Giusto pensare ad una “post-democrazia”?
La democrazia, sebbene sia spesso considerata il miglior sistema politico esistente, non è immune da critiche. Mentre offre ai cittadini l’opportunità di partecipare al processo decisionale e garantisce una certa forma di equità, mostra diversi aspetti che potrebbero essere migliorati per rendere la democrazia più efficace e inclusiva, in modo da pensare ad una “post-democrazia”

La geopolitica del determinismo geografico
Spesso sento dire ” Ma allora [stato x o y] non è libero di scegliere? Deve essere vittima degli altri?” Quando mi trovo di fronte a queste considerazioni provo un pò di simpatica tenerezza per l’ingenuità del mio interlocutore. Partiamo da una premessa

La Mongolia fiorisce con gli sforzi ecologici
Nell’ultimo decennio, la Mongolia Interna ha piantato 60 milioni di mq2 di alberi e 100 milioni mq2 di erba, con lo scopo di ridurre sempre più le aree e i terreni desertificati

Il nuovo treno cinese è il veicolo terrestre più veloce del mondo
Ci sono voluti un paio d’anni, ma il nuovo treno più veloce del mondo è finalmente arrivato in stazione; può completare il viaggio di 754 miglia tra Pechino e Shanghai in due ore e mezza. La China Railway Rolling Stock Corporation ha presentato martedì la versione di produzione del suo treno proiettile maglev a Qingdao. I media statali cinese affermano che il treno ha una velocità massima di 373 mph, all’incirca quasi la metà della velocità del suono (767,29 mph)

Il Cardinale Sarah si dimette: era un convinto difensore della Tradizione liturgica contro il progressismo
Robert Sarah è un cardinale e arcivescovo cattolico guineano, dal 20 febbraio 2021 prefetto emerito della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. È un convinto difensore della Tradizione liturgica e dottrinale della Chiesa cattolica. Il Cardinale, READ MORE

La Madonna che protegge la Siria – il cristianesimo (r)esiste in Medio Oriente grazie ad Assad
La Statua della Madonna (in foto) che protegge Maloula è stata fatta erigere direttamente dal Presidente Assad nel 2015, dopo lo scoppio della guerra civile (che ha avuto la sua origine nelle stanze dei burocrati di Washington D.C.) siriana. Il READ MORE

Disobbedienza civile – Thoreau come l’Unione Europea
In questo momento storico “Disobbedienza civile” dovrebbe essere equiparato ad un libro sacro, come la Bibbia dovrebbe trovarsi in ogni camera d’albergo, dovrebbe essere nella libreria di ogni casa, studiata e conosciuta a memoria dovrebbe essere citata in momenti simili READ MORE

La sociologia ai tempi dei Virus
Il Primato Nazionale Online riporta la testimonianza di un sociologo francese che attualmente vive in Cina, tale Pascal Dupont – il quale analizza quanto sta accadendo alla società cinese colpita dal CoronaVirus: “Sin dall’inizio ufficiale della crisi sanitaria in Cina, READ MORE