
Ufficiale USA in congedo ci spiega il nostro ruolo di colonia
In concreto – e vengo, penso, a quella «geopolitica» di cui parlate mentre noi la facciamo – dell’Italia ci interessano tre cose. La posizione (quindi le basi), il papa (quindi l’universale potenza spirituale, e qui forse come cattolico e correligionario del papa emerito sono un poco di parte) e il mito di Roma, che tanto influì sui nostri padri fondatori.

Lasciamo l’Afghanistan a chi già la possedeva
L’Italia si ritira dall’Afghanista; guerra in cui ci siamo invischiati senza un valido ed apparente motivo. Forse a qualcuno piaceva assecondare le ingorde mire espansionistiche statunitensi, o forse a qualcuno serviva dare “prova su campo” di quanto l’esercito italiano fosse militarmente organizzato qualora si fosse trovato in una missione all’estero; o forse, probabilmente la scelta più plausibile, serviva fare una guerra facile, affinché i contingenti NATO potessero agire in sinergia e sviluppare capacità di collaborazione