
Colao inizia la svendita italiana: si salvi chi può
Il rapporto che Colao ha presentato rischia di desertificare l’Italia, rendendo i ricchi ancora più ricchi e i poveri sempre più poveri. La nuova fase affidata dal Giuseppi nazionale al (s)conosciuto Colao dovrebbe contenere le linee per risollevare l’Italia cambiandola radicalmente (in peggio). Il progetto della task force incaricata della ripartenza però non inizia col piede giusto, lascia molti dubbi infatti, la scelta di essere stato consegnato prima ai media che al Parlamento e addirittura prima posto all’esclusivo vaglio di certi ministri.
Come se non bastasse, oltre a questo la nota economista e ultra liberista Mariana Mazzucato, non avrebbe firmato il piano per la ripartenza in quanto è stato definito dalla stessa troppo “liberista”. Ma che significa essere liberista? E che cosa è una politica liberista? Qualcosa di cui dovremmo preoccuparci? Decisamente si.
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di iniziativa, sia nel mercato sia nella concorrenza, in cui lo Stato: assicura funzioni pubbliche essenziali (quali la difesa, la giustizia, ecc…) e garantisce, con norme giuridiche, la libertà economica individuale. Lo Stato si limita a offrire beni che non sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi. Quindi, il liberismo è una filosofia orientata al libero scambio e al libero mercato dove viene premiato chi produce per il massimo consumo.
In breve, il liberismo è un tipo di economia basato esclusivamente sul mercato, senza alcun intervento statale, proprio per questo il liberismo non riguarda solo la dimensione economica della società, ma anche quella dei diritti e delle libertà individuali e sociali. Ciò significa che se vi è una congiuntura economica positiva allora vi è lavoro, quando si incappa però in un periodo di recessione con l’aumento esponenziale del numero dei disoccupati, lo Stato deve disinteressarsene, lasciando così al proprio destino chi ha perso il lavoro. Il liberismo è una sorta di economia moderna con idee medioevali, chi ha soldi comanda chi non ne ha subisce il volere di chi li possiede.
Però il fallimento del modello liberale di Stato in questi anni è stato palese, in quanto il liberismo non è mai stato attuato in maniera massiccia in nessuna parte del mondo. Del resto, dove è mai stato veramente attuato il liberismo in questi anni? Da nessuna parte.