
Giappone: il Paese industrializzato con la più alta densità al mondo ha avuto solo 871 vittime di Covid-19
Il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha annunciato la fine dello stato di emergenza per la nuova pandemia di coronavirus. Il Giappone con solo 851 morti è uno dei Paesi industrializzati con la maggiore densità al mondo (340,8 abitanti per chilometro quadrato) ad avere avuto un numero così esiguo di morti.
Ho deciso di porre fine allo stato di emergenza in tutta la nazione. In poco più di un mese e mezzo, abbiamo quasi portato la situazione (dell’infezione) sotto controllo
Perchè il Giappone sembrerebbe aver vinto a mani basse la battaglia contro il Covid-19? Semplicemente perchè il sistema sanitario Giapponese è pubblico, per chi non può accedere alle cure è gratuito e sopratutto non è sottoposto ad alcun vincolo di bilancio. In quanto servizio nazionale e non azienda, il sistema sanitario giapponese spende per la salvaguardia del cittadino somme ingenti, senza alcuna doversi eccessivamente preoccupare dei conti in rosso.
Il sistema sanitario giapponese eroga gratuitamente una vasta quantità di servizi, tra cui esami diagnostici, assistenza prenatale e il controllo delle malattie infettive, con il paziente che in certi casi (dipende dal reddito) si accolla il 30% dei costi, mentre lo Stato paga il restante 70%.
Il pagamento dei servizi medici personali è offerto da un sistema di assicurazione per l’assistenza sanitaria universale che fornisce una relativa parità di accesso, con le tariffe fissate da una commissione statale. Tutti i residenti del Giappone sono obbligati per legge ad avere una copertura assicurativa sanitaria. Le persone senza l’assicurazione del datore di lavoro possono partecipare a un programma nazionale di assicurazione sanitaria, gestita dalle amministrazioni locali. I pazienti sono liberi di scegliere i medici o le strutture che preferiscono e non può essere negata loro la copertura.
Per quanto riguarda la gestione degli ospedali non esiste alcun manager e non è contemplata altra figura che quella del medico. Per legge infatti, devono essere amministrati come organizzazioni senza scopo di lucro ed essere gestiti, appunto, dagli stessi medici. Le persone giuridiche a scopo di lucro non sono autorizzate a possedere o gestire ospedali. Le cliniche devono essere possedute e gestite da medici.