L’Olanda insulta gli italiani ma nessuno ha il coraggio di rispondere

L’Elsevier Weekblad, noto settimanale olandese, ha deciso di dedicare una copertina – quanto mai offensiva e poco veritiera – sia ai Paesi del sud Europa, sia ai Paesi del nord Europa. In poche parole la copertina ritrae delle persone intente a lavorare da una parte, mentre dall’altra ci sono delle persone sdraiate al sole, felicemente si godono il loro dolce far niente sulle spalle dei poveri bianchi e biondissimi nord europei.

La didascalia della copertina poi è un capolavoro. Ci dice che il piano Macron/Merkel sarebbe quello di regalare 500 miliardi di euro a chi non lavora e si gode la vita. I Paesi additati di “spassarsela” sarebbero l’Italia, la Grecia e la Spagna. Lasciando stare la stupidità del pensiero olandese, bisognerebbe parlare di statistiche e di analisi economiche reali e non propagandistiche.

I dati meticolosamente raccolti dalla BCE e dalla Commissione europea danno per certa questa versione, tanto che il rapporto tra le pendenze da restituire a istituti di credito e finanziarie e il reddito lordo disponibile delle famiglie, nel terzo quadrimestre del 2019 ammonta in Olanda al 220%. Ed ecco la nostra: un misero 55% . Il calcolo, ricordandosi qualche tabellina, può essere fatto ad occhio, i debiti privati dei cittadini dei Paesi Bassi sono più di quattro volte quelli degli italiani.

Cosa significa questo?

Secondo gli esperti del Fondo monetario internazionale, che definiscono quello degli olandesi il secondo debito privato al mondo tra i Paesi OCSE, l’ alto livello di mutui e prestiti contratti limita la capacità delle famiglie di evitare un calo dei consumi di fronte ad uno choc economico. E costituisce una bomba ad orologeria per l’ intero sistema bancario.

Forse i Paesi del Nord Europa lavorano sempre perchè sono loro ad aver vissuto al di sopra delle loro possibilità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *