
La Russia ai tempi del Covid-19
Alla fine di marzo il Presidente russo – Vladimir Putin, aveva annunciato una settimana di ferie pagate per tenere i russi a casa e rallentare la diffusione del coronavirus. Questa prima iniziativa seria di contenimento alla pandemia globale, prese il nome di “settimana non lavorativa”. Sono state chiuse tutte le attività non essenziali e agli imprenditori sarebbe stato legalmente richiesto di continuare a pagare il personale. Il principale metodo per riuscire a fare questo sarebbe stato uno schema di prestiti salariali a credito senza interessi sostenuti dallo Stato.
Dopo le ripetute lamentele sul fatto che le banche stessero ritardando o rifiutando le richieste di prestito, il ministro dell’economia russo ha deciso di testare lui stesso il programma governativo. Fingendo di essere un imprenditore bisognoso di sostegno, Maxim Reshetnikov ha chiamato due dei maggiori enti creditizi della Russia.
In un caso, l’operatore aveva dichiarato che il governo non aveva ancora firmato il relativo decreto e, dall’altro, ha promesso di emettere un prestito, ma solamente a maggio. Criticando le banche per non agire più rapidamente il Ministro aveva dichiarato che:
La stabilizzazione dell’economia ora dipende in gran parte da come le decisioni prese dal governo russo vengono attuate nell’economia reale
A fine marzo, con l’aggravarsi della situazione coronavirus all’intento della Federazione Russa, si è deciso di prorogare ancora il periodo di quarantena, aggiungendo alla settimana non lavorativa di fine marzo, altre quattro settimane non lavorative che avrebbero compreso l’intero mese di aprile. La situazione economica di molte imprese ed imprenditori russi però non è andata migliorando e molti hanno riscontrato lo stesso problema di Reshetnikov. Quindi, come poteva ottenere il sostegno promesso dal presidente alla televisione nazionale?
Le misure sono selettive e le condizioni non sono chiare per tutti, mentre non tutte sono implementate nelle regioni contemporaneamente
Ha detto la sociologa Platforma Maria Makusheva.
La gente ha iniziato a chiedere supporto subito dopo il discorso del presidente, ma i meccanismi non erano ancora in atto. Quindi affrontano il rifiuto, che crea quindi un senso di ingiustizia e rafforza la percezione dei problemi legati alla burocrazia
Un sondaggio condotto da Platforma ha rilevato che solo una persona su sei che rientra in una cosiddetta categoria preferenziale, come pensionati, famiglie con bambini piccoli o disoccupati, ad aprile hanno ricevuto un sostegno aggiuntivo dal governo. Solo il 20% delle persone senza lavoro hanno dichiarato di essere ufficialmente disoccupati, mentre il doppio ha provato ma non ha aderito al sistema.
In questo conteso si inserisce anche il problema relativo ad una confusione burocratica ancora da chiarire. Un servizio di assistenza legale istituito da Agora – un piccolo gruppo di avvocati indipendenti che di solito si occupano di questioni relative ai diritti umani – è ancora sopraffatto da centinaia di domande da parte di imprese su una serie di questioni, tra cui chi può rimanere aperto, chi deve chiudere, i diritti dei lavoratori durante il blocco, le regole sui tagli agli stipendi, i licenziamenti e il lavoro a distanza. La velocità con cui sono stati introdotti i nuovi regolamenti ha aumentato anche la confusione, ad esempio alcune aziende che inizialmente avevano chiuso dopo il primo indirizzo di Putin hanno poi scoperto di poter rimanere aperte, come ad esempio la Sberbank che aveva chiuso alcune filiali e ridotto le ore, ma successivamente è ritornata ad un regime a tempo pieno.
I progetti edilizi, nel frattempo, sono rimasti intrappolati in una rissa tra diktat nazionali e regionali. Il sindaco di Mosca ha sospeso tutti i lavori di costruzione fino alla fine di aprile, eppure in un recente incontro con i leader del settore, Putin aveva dichiarato ai funzionari e ai governatori regionali che era fondamentale non
rallentare la costruzione o congelare i progetti
ha aggiunto il settore a l’elenco delle industrie gravemente colpite dal Cremlino – l’inclusione in questa lista apre le imprese edili al livello più alto di sostegno pubblico e prestiti a basso costo.
Anche la mobilità urbana è stata un problema da dover gestire in maniera differente. Nonostante Mosca abbia uno dei regimi di isolamento più severi al mondo, che richieda passaggi digitali e proibisca l’esercizio all’aperto, la capitale russa non è stata mai bloccata del tutto, è ancora significativamente più attiva di quasi ogni altra grande città in Europa e negli Stati Uniti, una serie di mobilità gli indicatori mostrano.
I numeri dei passeggeri sulla rete metropolitana di Mosca sono al 16% dei normali livelli, ma si confronta con il 7% a New York City e solo il 5% a Londra. Nel frattempo, i viaggi in taxi e auto private sono ancora a oltre il 40% dei livelli pre-crisi. Fuori da Mosca, le misure di isolamento e di quarantena sono state ancora più vaghe, con la decisione del Cremlino di dare alle regioni il potere di decidere sull’entità del blocco un’altra fonte di confusione.
Ci sono troppi governatori e sindaci che, sulla carta, fingono di seguire gli ordini, ma di fatto stanno indebolendo le misure e facendo concessioni in termini di blocchi
ha detto l’economista Sergei Guriev, che ha espresso la sua critica alla risposta del governo alla crisi, dando l’esempio del sindaco di Sayansk, che ha affermato che la sua regione non poteva permettersi il blocco. Alla fine ha chiuso i ristoranti, ma ha tenuto aperti i negozi e i barbieri.
Fuad Aleskerov, professore alla Higher School of Economics di Mosca, ha raccontato una storia simile sulla disparità regionali sulle misure di blocco della Russia:
In alcuni luoghi, non seguono queste restrizioni molto sul serio. Circa 45 delle regioni della Russia hanno restrizioni rigorose e le altre 40 no. E anche a Mosca, dove ci sono restrizioni rigorose, non molte persone sono ben disciplinate
Lo stesso Guriev ha continuato sostenendo che questa disparità discrezionalità di scelta che ogni regione si è voluta assumere è da riscontrarsi nel fatto che in molte parti della Russia una quarantena rigorosa è semplicemente troppo costosa da seguire
Questa è una sfida fiscale senza precedenti per Putin”, ha aggiunto Guriev. “Non ha mai visto i prezzi del petrolio a questo livello. È una sfida per lui scegliere le priorità. Qualcosa deve ancora accadere