Politica Estera

Il potere marittimo dell’UE

• Bookmarks: 1


La protezione delle navi che trasportano rifornimenti alla Somalia per il Programma Alimentare Mondiale è stata un’attività fondamentale sin dal suo inizio, e l’Atalanta vanta un record perfetto in tal senso. In tutto, le navi da guerra Atalanta hanno trasportato più di 3 milioni di tonnellate di cibo e aiuti in Somalia e sono state coinvolte nell’arresto di oltre 150 pirati.

Guidata da un ammiraglio spagnolo, l’Atalanta ha normalmente sotto il suo comando due o tre navi da guerra e velivoli di pattuglia basati a Gibuti. Francia, Italia e Spagna di solito forniscono le navi da guerra dell’operazione, ma occasionalmente partecipano altri paesi europei. Originariamente con sede a Northwood, in Inghilterra, l’operazione si è trasferita a Rota nel 2019, in risposta alla prevista uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. La maggior parte dei membri dell’UE ha inviato ufficiali a lavorare nella sede centrale di Rota una volta o l’altra, e l’attuale staff comprende ufficiali e civili provenienti da 16 paesi dell’UE. Hanno dato una mano anche alcuni ufficiali esterni al blocco, anche dalla Colombia e dalla Corea del Sud. La lingua di lavoro nella centrale operativa è l’inglese.

Nella centrale operativa, ufficiali e analisti monitorano il flusso delle navi, per lo più in movimento da e verso il Canale di Suez e l’Oceano Indiano. Una banca di schermi sovradimensionati mostra la posizione, la velocità e la direzione di ciascuna nave e un algoritmo assegna a ciascuna nave un livello di rischio codificato a colori in base a fattori tra cui il suo carico e le misure di sicurezza a bordo. La centrale operativa tiene d’occhio anche la posizione di altre navi da guerra (comprese diverse navi cinesi che stazionano regolarmente nell’area).

Se la pirateria è la metrica, l’Atalanta può affermare di essere un clamoroso successo. Il numero di attacchi dei pirati nella regione è diminuito precipitosamente, da più di 200 nel 2011 a solo una manciata negli ultimi anni. La NATO ha concluso la propria missione antipirateria nel 2016, ma l’Atalanta ha resistito e ha assunto una serie di compiti aggiuntivi.

L’UE ora vanta i suoi successi non solo nella soppressione della pirateria, ma anche nella lotta al flusso di stupefacenti attraverso parti dell’Oceano Indiano. Ad aprile, una fregata francese operante sotto il comando dell’Atalanta ha intercettato quasi sei tonnellate di hashish che attraversavano l’Oceano Indiano occidentale. Anche la pesca illegale ha attirato l’attenzione dell’operazione, e il suo personale aiuta le organizzazioni di pesca regionali a identificare le navi farabutte. Le navi e gli ufficiali Atalanta negli ultimi mesi si sono impegnati nella diplomazia navale, stringendo relazioni con partner in tutto l’Oceano Indiano, tra cui India, Seychelles, Indonesia e Madagascar.

Atalanta non è l’unica operazione navale tutta europea. Nel Mediterraneo, l’UE gestisce un programma di sensibilizzazione marittima progettato per impedire che le armi raggiungano la Libia in violazione delle risoluzioni delle Nazioni Unite. L’UE ha anche inaugurato diverse “presenze marittime coordinate” per garantire che alcune navi europee (sebbene sotto comando nazionale) siano sempre presenti nelle aree di preoccupazione designate. Una di queste aree è il Golfo di Guinea, un punto focale per la pirateria negli ultimi anni.

Tutte queste iniziative fanno parte di un più ampio sforzo dell’UE per sviluppare una “politica di sicurezza e difesa comune”. Gli aspetti marittimi di tale impresa sono diventati sempre più salienti negli ultimi anni. Nel 2014, Bruxelles ha prodotto la sua prima strategia per la sicurezza marittima , in cui si osservava che l’UE ha “interessi strategici, in tutto il dominio marittimo globale, nell’identificare e affrontare le sfide alla sicurezza legate al mare”. L’anno scorso l’UE ha prodotto un documento strategico per l’Indo-Pacifico e ha aggiornato la sua strategia per l’Artico. Presto è prevista una nuova versione della strategia per la sicurezza marittima.

La verbosità è una cosa; il tonnellaggio capace in mare è un altro. Presi nel loro insieme, i 27 paesi dell’UE sembrerebbero avere i mezzi per regolari operazioni globali. Francia, Italia, Grecia, Portogallo e Spagna hanno marine capaci e orgogliose tradizioni marittime. La Francia vanta una portaerei a propulsione nucleare e ha recentemente svelato i piani per una sostituzione ad alta tecnologia. L’Italia ha due portaerei convenzionali e la stessa Spagna schiera la Juan Carlos I , una nave d’assalto anfibia commissionata nel 2010 e basata a Rota. Altrove in Europa, Germania, Paesi Bassi e Danimarca hanno forze navali più piccole ma ancora capaci.

Data questa materia prima, alcune delle tradizionali potenze marittime dell’UE possono immaginare che le task force europee operino regolarmente nell’Oceano Indiano, nell’Artico e persino nel Mar Cinese Meridionale. Proprio come Atalanta aiuta a proteggere il commercio da e verso l’Oceano Indiano, una futura flottiglia dell’UE potrebbe assumere compiti di sicurezza marittima in altre regioni. La Francia, con i suoi numerosi possedimenti nel Pacifico, è la più desiderosa che l’UE operi in acque lontane.

Ma le capacità navali europee, per la maggior parte, non sono progettate per completarsi a vicenda. Esistono molteplici ridondanze e lacune di capacità critiche. Relativamente poche marine europee dispongono di navi in ​​grado di operare lontano da casa per lunghi periodi. Nonostante tutta la sua energia, l’Operazione Atalanta stessa rimane un’impresa modesta, e potrebbe presto diventare ancora più limitata. La Germania si è ritirata dall’operazione all’inizio di quest’anno, citando il calo della pirateria al largo delle coste della Somalia. “L’ultimo attacco pirata è stato nel 2019, l’ultimo successo nel 2017”, mi ha detto un portavoce della marina tedesca. “L’obiettivo della missione è stato raggiunto.”

Quella decisione suggerisce che Berlino è tiepida nell’usare l’Atalanta come punto di partenza per un progetto marittimo più ambizioso dell’UE. Alcuni membri dell’UE pensano che ci sia più che sufficiente lavoro da fare nelle acque domestiche. Il sabotaggio del gasdotto Nord Stream ha sollevato interrogativi inquietanti sul fatto che le capacità marittime dell’Europa corrispondano anche alle minacce locali che potrebbe affrontare. Secondo l’ analista Christian Bueger, “l’Europa non ha alcuna politica in atto che preveda la sorveglianza e la protezione di questa infrastruttura sottomarina”.

Lavorando individualmente, alcune marine europee sono disposte ad avventurarsi più lontano. Le navi da guerra francesi sono abituali nel Pacifico e uno dei suoi sottomarini nucleari ha transitato nel Mar Cinese Meridionale l’anno scorso. Parigi ha cercato di aumentare il suo profilo anche nell’Artico. Una fregata olandese si unì a diverse altre navi occidentali che operavano vicino al Mar Cinese Meridionale. Lo scorso dicembre, persino la Germania ha inviato una fregata nella regione, il primo viaggio del genere da diversi decenni.

Per il prossimo futuro, tuttavia, missioni come quelle saranno episodiche e sotto bandiere nazionali piuttosto che sotto la bandiera dell’UE. L’Europa ha riconosciuto che la sua sicurezza e prosperità future dipendono in gran parte dagli oceani, ma rimane ben lungi dall’essere una potenza marittima.

comments icon0 comments
0 notes
30 views
bookmark icon

Write a comment...

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *