Mentre i colombiani si preparano a votare domenica, il candidato Gustavo Francisco Petro Urrego ha promesso di rivedere il modello economico capitalista del paese e di espandere notevolmente i programmi sociali, impegnandosi a introdurre il lavoro garantito con un reddito di base, spostare il paese verso un sistema sanitario controllato pubblicamente e aumentare l’accesso a istruzione, in parte aumentando le tasse ai ricchi.
Ma chi è il candidato?
Petro Urrego è un economista nato e cresciuto fuori Bogotá. Da adolescente, si è unito all’M-19, una milizia urbana di sinistra che ha cercato di prendere il potere con la forza e ha affermato di promuovere la giustizia sociale. Il gruppo non è mai stato tanto numeroso e violento come la principale forza di guerriglia del paese, le Forze armate rivoluzionarie della Colombia o le FARC. Ma nel 1985, l’M-19 ha occupato un edificio giudiziario nazionale, scatenando una battaglia con la polizia e l’esercito che ha provocato la morte di 94 persone.
Petro Urrego, che non ha partecipato all’assalto del 1985, nonostante la sua estraneità ai fatti è finito in prigione. Da quel momento in poi inizia la sua lotta ed impegno politico culminato poi con un seggio al Senato della Colombia; con la propria immagine, di fatto, ha fornito il volto combattivo alla sinistra che ha smascherato corruzione e illeciti.
Urrego ha anche la reputazione di avere una vena autoritaria. In qualità di sindaco di Bogotá, ha aggirato il consiglio comunale e spesso non ha ascoltato i consiglieri, ha affermato Daniel Garcia-Peña, che ha lavorato con lui per un decennio, prima di dimettersi nel 2012. Nella sua lettera di dimissioni il signor Garcia-Peña ha chiamato il sig. Petro “un despota”.
La candidatura di Urrega alla presidenza colombiana è avvenuta sia nelle elezioni del 2010, 2018 e adesso anche 2022. Questo momento arriva quando i sondaggi mostrano una crescente sfiducia nelle istituzioni democratiche del paese. Il paese è anche sconvolto dalla crescente violenza, che minaccia di minare il processo democratico. La Mission for Electoral Observation, un gruppo locale, ha definito questo periodo pre-elettorale il più violento degli ultimi 12 anni.
I candidati che spingevano il cambiamento sono stati già assassinati durante la campagna elettorale, Urrego potrebbe essere il prossimo
Gustavo Francisco Petro Urrego ha ricevuto minacce di morte e, durante la sua campagna elettorale a Cartagena, è salito sul palco affiancato da uomini con scudi antiproiettile; oltre a questo alcuni critici hanno avvertito che le sue proposte energetiche – tra cui quella di bloccare l’export petrolifero – manderebbero in bancarotta il paese. Il petrolio rappresenta il 40 per cento delle esportazioni della Colombia e Juan Carlos Echeverry, un ex ministro delle finanze, ha affermato che fermare l’esplorazione petrolifera “sarebbe un suicidio economico”.
Nonostante questo, Urrego è in testa ai sondaggi da mesi – anche se alcuni di questi suggeriscono che dovrà affrontare un ballottaggio a giugno – e la sua popolarità riflette il sostegno della sinistra in tutta l’America Latina sopratutto nel periodo in cui la pandemia ha colpito la regione.
“Dobbiamo prendere una decisione“, ha detto Petro in un altro evento della campagna questo mese durante un incontro a Cartagena. “Manteniamo le cose come stanno, o urliamo: Libertà!” Critici e detrattori affermano che non è adatto a ricoprire una carica così importante, considerata, sopratutto, il paventato blocco delle esportazioni petrolifere. A ciò si aggiunga che ha anche preso di mira le principali istituzioni del paese, in particolare le forze armate, aumentando le tensioni con i leader militari e suscitando preoccupazioni per la stabilità della democrazia di lunga data, ma ancora così vulnerabile in Colombia.
Il principale oppositore è Federico Gutiérrez, 47 anni, ex sindaco di Medellín, la seconda città più grande del paese, candidato dell’establishment conservatore e promotore di un percorso più modesto. “Ovviamente dobbiamo cambiare molte cose”, ha detto in un’intervista, citando un piano che aumenterebbe il fracking per il petrolio, destinerebbe più soldi ai governi locali e creerebbe un’unità speciale per combattere la criminalità urbana. “Ma i cambiamenti non possono mai significare un salto nel vuoto senza un paracadute.”
Chi voterà alle elezioni?
Alcuni analisti si aspettano che i giovani votino in numero record, motivati non solo dal signor Petro, ma anche dal suo compagno di corsa, Francia Márquez , 40 anni, un attivista ambientale con un focus di genere, razza e classe che sarebbe il primo nero del paese vicepresidente. La generazione più giovane di oggi è la più istruita nella storia della Colombia, ma è anche alle prese con il 10% di inflazione annua, un tasso di disoccupazione giovanile del 20% e un tasso di povertà del 40%. Molti, sia sostenitori che critici di Petro, affermano di sentirsi traditi da decenni dai leader che hanno promesso opportunità ma hanno dato poco.
In un sondaggio di maggio dell’azienda Invamer, oltre il 53% degli elettori di età compresa tra i 18 ei 24 anni e circa il 45% degli elettori di età compresa tra 25 e 34 anni ha dichiarato di volere votare per il signor Petro. In entrambe le categorie di età, meno della metà di quei numeri ha dichiarato che avrebbe votato per il signor Gutierrez o il signor Hernández. Natalia Arévalo, 30 anni, madre single di tre figli, ha marciato per giorni durante le proteste dell’anno scorso, con sua figlia, Lizeth, 10 anni, che indossava un cartello al collo che diceva: “Cosa ci aspetta bambini?”