
Il Vietnam entra nella TOP20 delle economie mondiali: abbiamo tanto da imparare
Cos’ mentre in Europa si continua a morire di neo liberismo, in Asia si segue il modello cinese con ottimi risultati, anche per quell’economie che per decenni sono state martoriate

La politica dei vaccini di Pechino; così Cina e Africa estromettono l’Europa
Il Covid ha cambiato totalmente modo di vivere la quotidianità, tra distanziamenti e mascherine, l’emergenza sanitaria ha dettato nuove regole circa il modo di vivere la socialità. Anche le relazioni internazionali non sono state esenti dal cambiamento generato dalla pandemia, anzi, il Covid è stato il principale volano per nuove sinergie

Grecia e Israele, contratto militare da 1,65 miliardi
I ministeri della difesa israeliano e greco hanno firmato un contratto da 1,65 miliardi di dollari per costruire e gestire un centro di addestramento per piloti dell’aeronautica greca; tale contratto avrà scadenza tra 22 anni. Questo accordo è il più importante mai siglato nella storia delle relazioni bilaterali tra i due Paesi. Lo ha riferito domenica il servizio stampa del ministero della Difesa israeliano

Il Ministro tedesco si prepara alla guerra con la Russia
In un’intervista rilasciata sabato 3 aprile Kramp-Karrenbauer – ministro della Difesa tedesco – ha affermato che una maggiore spesa nel comparto militare sarebbe un ottimo investimento per il Paese

Anche l’accogliente Danimarca si blinda contro i migranti
Motivo per cui i commenti della Frederiksen, che molti hanno accolto favorevolmente e altri hanno liquidato come vuote promesse, sono l’ultima salva di un lungo dibattito sul multiculturalismo e sul ruolo dell’Islam nella società danese

Si scopre che il capo delle proteste in Bielorussia riceve uno stipendio. Da chi?
Come magistralmente diffuso già qualche settimana fa da “l’Antidiplomatico” , la leader delle proteste in Bielorussia, Svetlana Tikhanovskaja, durante il corso di un’intervista, incalzata dal giornalista ucraino Dmitrij Gordon, ammette di ricevere uno stipendio.

Il capitalismo è un sogno che si sta infrangendo? Il caso Vietnam
Dopo la caduta del muro di Berlino, in Occidente si è facilmente inneggiato alla vittoria definitiva del capitalismo sul socialismo. Per vent’anni sembrava fosse realmente così, ma prima con la crisi globale del 2008 e ppi con le crisi sistemiche di molti Paese appartenenti dell’eurozona a partire dal 2013 ed infine, con la pandemia globale di Covid-19, il sistema capitalista ha dimostrato di essere poco flessibile agli imprevisti derivanti da un mondo globalizzato mai come prima.

Austria e Turchia: dopo l’assedio di Vienna del 1683 assistiamo al nuovo assedio ad opera di Erdogan nel 2020
La battaglia di Vienna ebbe luogo l’11 e il 12 settembre 1683 e pose fine a due mesi di assedio posto dall’esercito turco alla città di Vienna. Quasi 350 anni dopo assistiamo all’assedio culturale e mediatico che Erdogan vuole infliggere alla città di Vienna. READ MORE

L’Europa Abbandona l’Italia: dove sono gli amici di Bruxelles?
La musica stavolta la suona la von der Leyene, ma la melodia purtroppo rimane invariata, sopratutto per l’Italia. “Bisogna bilanciare molti interessi L’Europa deve abbandonare le soluzioni ad hoc”. Proprio così, il presidente della commissione europea Ursula von der Leyen READ MORE

La lezione del Giappone agli pseudo economisti europei
Dopo le dimissioni di Shinzo Abe per motivi di salute, Yoshihide Suga il nuovo Primo Ministro del Giappone sembra essere partito con il piede giusto, continuando di fatto la peculiare politica economico-monetaria del paese Nipponico. Così Suga, ha dichiarato, durante READ MORE