Cina Pakistan Economic Corridor: di cosa si tratta?

Cina e Pakistan mantengono una forte relazione che si potrebbe definire come un’alleanza stabile Fin dal maggio 1951, i legami diplomatici tra i due stati si sono trasformati in una forte amicizia e in una partnership che comprende varie aree di cooperazione. Entrambe le entità statali nata una nel 1949 e l’altra nel 1947, essendo giovani attori nell’arena internazionale, hanno formato fin da subito un forte legame dato che entrambi hanno cercate sin dal principio di affermare il proprio loro ruolo nelle area regionale e nell’arena internazionale

Chi sa cosa significa “Nạn đói Ất Dậu” in Vietnamita?

Questa perifrasi sta ad indicare la Grande Carestia del 1945, che ebbe luogo in Tonchino e Annam sotto l’occupazione francese e giapponese. Secondo le statistiche del governo redatte nel corso dei decenni successivi, la carestia ha causato 2 milioni di morti nel nord del Vietnam, mentre i documenti internazionali stimano il bilancio delle vittime intorno ad 1 milione, o circa l’8% del totale della popolazione

Sasakawa Peace Foundation e gli scambi sino- giapponesi

Una delegazione delle Forze di autodifesa giapponesi (JSDF) si recherà in Cina a luglio 2023, mentre i membri dell’Esercito di liberazione popolare cinese (PLA) si recheranno in Giappone a settembre 2023, così come dichiarato da Sasakawa Yohei, presidente onorario della Sasakawa Peace Foundation, organizzazione giapponese senza scopo di lucro che ha organizzato lo scambio, il 30 maggio scorso

Giusto pensare ad una “post-democrazia”?

La democrazia, sebbene sia spesso considerata il miglior sistema politico esistente, non è immune da critiche. Mentre offre ai cittadini l’opportunità di partecipare al processo decisionale e garantisce una certa forma di equità, mostra diversi aspetti che potrebbero essere migliorati per rendere la democrazia più efficace e inclusiva, in modo da pensare ad una “post-democrazia”