
La Francia scappa dal Mali
La Francia ha annunciato che ritirerà le sue truppe dal Mali ponendo fine così ad una missione militare di nove anni che non è riuscita nell’intento di reprimere la minaccia terroristica che nella regione diventa sempre più preponderante contribuisce a rendere più instabile l’intera area

L’economia scongiura il conflitto in Ucraina
I primi a non credere nella guerra sono gli investitori stranieri; il rublo russo e la grivna ucraina si sono rafforzati nei confronti del dollaro negli ultimi giorni, subendo rispetto al mese precedente, gennaio, un netto rialzo

Wang Huning, il factotum del capitalismo cinese
rendere il paese più liberale. Ad alcuni intellettuali l’Occidente ha offerto un modello. In Unione Sovietica Mikhail Gorbaciov aveva mostrato come si poteva iniziare. In mezzo a questo fermento, nell’agosto del 1988, da Pechino, un politologo occhialuto arrivò in America per sei mesi di studio, inizialmente presso l’Università dell’Iowa. Ha trovato molto da criticare, ma anche molto da ammirare in America: le sue università, la sua innovazione e il trasferimento fluido del potere da un presidente all’altro. Il capitalismo, ha scritto il 32enne membro del partito, “non può essere sottovalutato”